Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ammennicoli

    Riferimento: 9788832748512

    Editore: Il Convivio
    Autore: Soldini Maurizio
    Collana: Ormeggi
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2025
    EAN: 9788832748512
    Autore: Soldini Maurizio
    Collana: Ormeggi
    In commercio dal: 30 Settembre 2025
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    L'ammennicolo è un sostegno, un aiuto, un appoggio, un rinforzo d'autorità o di congetture; ma gli ammennicoli sono anche oggetti ritenuti di poco conto e valore. Nell'arte della macelleria sono le frattaglie. Materia inerte, dunque, e destinata allo scarto, in macelleria, ma non in cucina. Ecco, allora, l'orizzonte in cui sono concepiti testi e contesti di questa raccolta di poesie. Un libro, appunto, che si muove tra i possibili significati - dell'uso che se ne può fare - della parola ammennicolo, e ne prende spunto, per cercare di andare proprio oltre i significati e per tentare di dare un senso alle cose e agli avvenimenti, pubblici e privati, che nel bene e nel male determinano i nostri vissuti. E lo fa attraverso le possibilità dell'arte poetica con la quale si cerca di conferire un peso, uno spessore e un valore alla parola - che potrebbe rimanere sterile - soprattutto nelle more di non cadere nella moda del minimalismo imperante. Libro controcorrente, dunque, che ha e nello stesso tempo non ha un significato lampante. Mentre ha un qualche senso, che Soldini ha cercato di svelare nella trama articolata e diffusa tra il male e il bene dei vissuti, suoi, ma anche di tutte le persone che sono immerse nella contemporaneità. L'autore ha sempre mirato a una qualche elaborazione del senso nell'orizzonte esistenziale, al quale, in questo libro, cerca di dare un sostegno testuale per andare oltre a una parola intesa solo come impoetica, semplice, banale, inutile frattaglia; parola, che, invece, potrebbe tentare di volare alta con il suo tradizionale slancio lirico. Per analogia, la poesia è come l'arte culinaria e ha il suo posto al di là della pur utile macelleria. E, comunque, gli ammennicoli hanno pur sempre un senso.
    E-book non acquistabile