Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Altra faccia del benessere. Una storia ambientale nell'Italia contemporanea (1950-1979) (L')

    Riferimento: 9788829027569

    Editore: Carocci
    Autore: Romeo Salvatore
    Collana: Studi storici Carocci
    Pagine: 296
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Novembre 2024
    EAN: 9788829027569
    Autore: Romeo Salvatore
    Collana: Studi storici Carocci
    In commercio dal: 08 Novembre 2024
    Disponibile subito
    34,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Con il miracolo economico l'Italia è diventata una potenza industriale di primo piano e i suoi cittadini hanno avuto accesso a livelli di benessere mai sperimentati prima di allora. Tutto questo, però, ha avuto un alto costo. L'espansione rapidissima e spesso incontrollata degli agglomerati urbani e industriali e il contestuale abbandono delle aree interne hanno alterato profondamente gli equilibri fra insediamenti umani e matrici ambientali. Alla crescente immissione di inquinanti nell'aria e nelle acque e alla sempre più rapida erosione dei suoli ha contribuito in particolare l'assenza o la scarsa efficacia di norme e istituzioni per la tutela dell'ambiente. Ma già nel corso del boom, a partire dai contesti maggiormente colpiti da fenomeni di degradazione, iniziò a farsi strada una nuova sensibilità. Scienziati e tecnici, giornali e istituzioni locali, associazioni e forze politiche dovettero prendere atto di problemi fino ad allora trascurati, che andavano assumendo i tratti di vere emergenze, e attrezzarsi per affrontarli. Esaminando fonti in buona parte inedite o poco frequentate e confrontandosi con una vasta letteratura, il libro analizza il modo in cui la società italiana scoprì l'altro volto del benessere, cioè gli impatti distruttivi dello sviluppo sui cicli naturali, e provò a fronteggiarne cause e conseguenze. Ne emerge un quadro in cui la questione ambientale appare come un catalizzatore delle tensioni che scuotevano l'Italia del tempo.
    E-book non acquistabile