Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Allungamento della vita media e rischio assicurativo

    Riferimento: 9788849531473

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Massimiliano Menzietti, Susanna Levantesi
    Collana: Scienze assicurative. Insurance sciences
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2016
    EAN: 9788849531473
    Autore: Massimiliano Menzietti, Susanna Levantesi
    Collana: Scienze assicurative. Insurance sciences
    In commercio dal: 01 Luglio 2016
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Negli ultimi decenni l'allungamento della vita media ha avuto importanti conseguenze sul sistema di welfare e sul mercato assicurativo. Con riguardo a fondi pensione ed imprese di assicurazione, ha assunto rilievo il rischio di longevità, ovvero il rischio che la popolazione di riferimento viva in media più a lungo rispetto all'aspettativa. Nel presente volume sono prima descritti l'evoluzione della struttura demografica e della speranza di vita della popolazione italiana, con un focus su vecchi e grandi vecchi, analizzando le differenze per ripartizione geografica ed effettuando un confronto con il contesto europeo. Sono poi illustrati i principali modelli di proiezione della mortalità, corredati da un'applicazione alla popolazione italiana, analizzando le implicazioni del rischio di longevità nella gestione di imprese di assicurazione e fondi pensione. È infine descritto il ruolo delle tavole di mortalità nella valutazione di polizze vita, sono presentate le principali tecniche di gestione del rischio di longevità, nonché la sua valutazione ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nella direttiva Solvency II.
    E-book non acquistabile