Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Allenamento e recupero funzionale post-volo degli astronauti

    Riferimento: 9788833652009

    Editore: Nuova Cultura
    Autore: Loiero Vincenzo, Marincola Hermes
    Pagine: 58
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2019
    EAN: 9788833652009
    Autore: Loiero Vincenzo, Marincola Hermes
    In commercio dal: 2019
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il testo è rivolto a studenti, docenti, personal trainers e appassionati di Scienze Motorie che vogliano acquisire conoscenze approfondite su alcune moderne applicazioni dell'Allenamento Funzionale. Attualmente esso svolge un ruolo centrale nel corso delle missioni spaziali per contrastare gli effetti devastanti della microgravità sul corpo umano (quando cioè è in assenza di peso) quali: riduzioni della massa ossea, del volume e della forza muscolare, della capacità cardiovascolare, cambiamenti della regolazione della pressione arteriosa e vestibolare, della funzione senso-motoria. Tali effetti possono essere contrastati e ridotti grazie ai nuovi programmi di allenamento che favoriscono il Recupero Funzionale post-volo. Ad oggi l'esercizio fisico è l'elemento imprescindibile a salvaguardia della salute dell'uomo nello spazio nella fase preparatoria, durante la missione e dopo il rientro a Terra, quando il corpo si deve riadattare alla gravità terrestre. Il concetto di Recupero Funzionale è da intendersi quindi come prevenzione primaria. Durante la trattazione, ampio spazio è dedicato alle contromisure adottate: dai programmi di allenamento personalizzato, ai vari dispositivi hardware, alle tute speciali utilizzate e in fase di sperimentazione. Lo scopo delle missioni spaziali è quello di eseguire numerosi esperimenti e ricerche anche sul corpo degli astronauti, oltre che per limitare i danni che loro possono subire, i risultati di questi programmi trovano importanti applicazioni sulla Terra per la cura di particolari patologie (osteoporosi, atrofia muscolare dopo lunghe degenze a letto, deprivazioni sensoriali, intolleranza ortostatica, ecc.).
    E-book non acquistabile