Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

    Riferimento: 9788866801696

    Editore: I Libri di Emil
    Autore: Selmi E. (cur.), Zucchi E. (cur.)
    Collana: Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
    Pagine: 400
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Febbraio 2017
    EAN: 9788866801696
    Autore: Selmi E. (cur.), Zucchi E. (cur.)
    Collana: Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
    In commercio dal: 02 Febbraio 2017
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell'allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un'alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l'«invisibile», il profano con il sacro, l'immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell'interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell'espressione, fa dell'allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità.
    E-book non acquistabile