Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Alle origini di una città industriale-The birth of an industrial city

    Riferimento: 9788832982763

    Editore: ERGA
    Autore: Giontoni Bruno, Balletti Franca
    Collana: Società
    Pagine: 427
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Ottobre 2021
    EAN: 9788832982763
    Autore: Giontoni Bruno, Balletti Franca
    Collana: Società
    In commercio dal: 22 Ottobre 2021
    Non disponibile
    17,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro descrive la trasformazione che si determina tra la metà dell'800 e gli anni Trenta nei Comuni del ponente genovese: è un passaggio dagli antichi insediamenti a centri industriali che, per dimensione e capacità produttiva, diventano strategici per l'economia dell'intero Paese. Un processo che - trasformati i borghi in vere e proprie città e nato un fabbisogno crescente di occupazione - genera emergenze abitative e sanitarie, alle quali i Comuni sono costretti (in assenza di adeguate risorse) a far fronte con il solidarismo mutualistico dei lavoratori. Lo sviluppo edilizio, la necessità di spazi per l'industria, il bisogno di infrastrutture in una prima fase sono affrontati in modo episodico, ma nel tempo vengono regolati con Piani Regolatori comunali: strumenti, più o meno articolati nei contenuti, dai quali nasce la moderna disciplina urbanistica. Nel corso del tempo le esigenze di ampliare lo scalo portuale genovese portano a ipotesi di sviluppo a ponente. È la prima saldatura tra Genova e gli altri Comuni che si attua sotto il profilo fisico con lo sbancamento del promontorio di San Benigno e sotto quello politico-amministrativo con l'unificazione del 1926. Da quel momento ha termine la ricca esperienza di gestione del territorio attuata dai Comuni nell'arco di settant'anni e il Ponente diventa parte della Grande Genova.
    E-book non acquistabile