Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Albero nella pittura (L')

    Riferimento: 9788806254148

    Editore: Einaudi
    Autore: Mezinski Zenon
    Collana: Saggi
    Pagine: 204
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 13 Settembre 2022
    EAN: 9788806254148
    Autore: Mezinski Zenon
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 13 Settembre 2022
    Non disponibile
    48,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa storia illustrata della rappresentazione dell'albero in pittura ci consente di comprendere la costruzione, lo sviluppo e le molteplici soluzioni di un motivo che nei secoli è diventato un importante soggetto a sé stante nelle arti figurative occidentali. Che sia solitario o parte di un insieme, frondoso, spoglio, in gemmazione o fiorito, la rappresentazione di un albero impone il superamento di una serie di difficoltà tecniche e costituisce una vera sfida formale per l'artista. Molteplici fonti consentono di tracciare efficacemente le diverse pratiche messe in atto dai pittori: lo sviluppo di ricette d'atelier, la circolazione di modelli arborei esemplari, la pratica pittorica svolta nel cuore stesso della natura; sono tantissimi gli approcci e i percorsi che ci permettono di entrare nel grande laboratorio artistico legato agli alberi e al paesaggio in epoca moderna. E come interpretare quelle opere che pongono in primo piano la figura dell'albero? Dalle rappresentazioni nel XVI secolo di foreste selvagge che evocano deserti eremitici alla precoce consapevolezza ecologica nel XIX secolo, da Giotto e Dürer a Klimt e Hockney, dai romantici tedeschi agli impressionisti francesi, l'ampio spettro di interpretazioni ci obbliga a interrogarci sulla costruzione e l'intensità dei nostri rapporti con il paesaggio e la natura.
    E-book non acquistabile