Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Al fatâz di Zardén Margarétta. (La Flèvia)

    Riferimento: 9788883723742

    Editore: Alberto Perdisa Editore
    Autore: P. Roversi
    Collana: Via Emilia
    Pagine: 64
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 17 Luglio 2006
    EAN: 9788883723742
    Autore: P. Roversi
    Collana: Via Emilia
    In commercio dal: 17 Luglio 2006
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Al fatâz di Zardén Margarétta, ovvero La Flèvia, è la zirudèla che più sta nel cuore dialettofono della comicità impudica bolognese, per la licenziosità dell'argomento e della narrazione, per il perfetto verseggiare che ne ha facilitato la memorizzazione, consentendo che giungesse ai giorni nostri, grazie alla diffusione orale. A ciò possiamo aggiungere l'intrigante anonimato che, almeno sino al 1991, ne attribuiva la paternità a questo o quel personaggio della vita culturale bolognese, quando finalmente venne pubblicata l'edizione gustosamente chiosata da Francesco Guccini e Gianni Menarini Questo il fatto: era il 1924 quando il Resto del Carlino pubblicò che l'impiegato Scarabelli Vittorio di Gaetano, d'anni 27, abitante in via Lame 40, era stato fermato e accompagnato in Questura da due vigili urbani nei pressi dei Giardini Margherita su denuncia della signora Saguatti Flavia di Nicola di anni 40, abitante in frazione Arcoveggio 26, infermiera presso il manicomio che asseriva di essere stata molestata visivamente da un giovane dall'apparente età di 30 anni (affermò che: la aveva afferrata per le vesti e mostrati il membro e i genitali. Alle sue proteste il giovane si era allontanato). Al processo per oltraggio al pudore che ne seguì, il 2 agosto 1924, lo Scarabelli venne assolto per non essere risultato provato avere commesso il fatto attribuitogli. In allegato un CD con la zirudèla recitata da Luigi Lepri, su musiche di Ruggero Passarini.
    E-book non acquistabile