Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    AI Act. Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024

    Riferimento: 9788891666901

    Editore: MAGGIOLI
    Collana: Legale. L'attualità del diritto
    Pagine: 436
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Agosto 2024
    EAN: 9788891666901
    Collana: Legale. L'attualità del diritto
    In commercio dal: 30 Agosto 2024
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    46,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Quale impatto avrà l'intelligenza artificiale sulla nostra società e soprattutto sul diritto? Il testo esplora questa complessa intersezione, offrendo una guida dettagliata e completa. L'opera approfondisce l'evoluzione dell'AI, dalle sue umili origini nei primi sistemi esperti alle avanzate reti neurali e all'AI generativa di oggi. Analizza in modo critico il panorama normativo europeo, come il recente Regolamento n. 1689/2024, delineando il percorso legislativo e le regolamentazioni che cercano di gestire e governare questa tecnologia in rapida evoluzione. Gli autori affrontano temi fondamentali come l'etica dell'AI, la responsabilità legale, la sicurezza dei dati e la protezione della privacy. Il libro non si limita alla teoria: esplora anche le applicazioni pratiche dell'AI in vari settori, tra cui la giustizia, il settore finanziario, la pubblica amministrazione e la medicina. Attraverso casi di studio e analisi dettagliate, il libro mostra come l'AI stia trasformando questi ambiti e quali questioni giuridiche stiano emergendo. Inoltre, viene esaminato l'impatto dell'AI sul mondo del lavoro, evidenziando come l'automazione e le nuove tecnologie stiano cambiando le dinamiche lavorative e quali siano le implicazioni legali di queste trasformazioni. L'opera vuole essere una lettura essenziale per avvocati, giuristi, professionisti IT e tutti coloro che desiderano comprendere le complesse relazioni tra tecnologia e diritto, offrendo una visione completa e aggiornata, ricca di analisi critiche e riflessioni pratiche, per navigare nel futuro della tecnologia e del diritto con consapevolezza e competenza.
    E-book non acquistabile