Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Agosto è un buco nero

    Riferimento: 9791280495969

    Editore: Eris
    Autore: Casiccia Caterina Sara
    Collana: Atropo narrativa
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Luglio 2025
    EAN: 9791280495969
    Autore: Casiccia Caterina Sara
    Collana: Atropo narrativa
    In commercio dal: 28 Luglio 2025
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Dimenticatevi il mese del relax, con spiagge, sole e spensieratezza. L'autrice ci racconta la sua personale visione del perché Agosto è un mese oscuro, pieno di ombre dense e di abbagli che fanno perdere la ragione, è un mese pieno di mosche, in cui il sangue si secca in fretta e la carne dura poco tempo intatta fuori dal frigorifero. Sono 31 eventi tragici, uno per giorno, un calendario dell'avvento fatto di stragi, femminicidi, suicidi, lutti, vittime e carnefici, ma anche abbandono, solitudine, isolamento, vite strappate, ma ne vengono citati molti altri, perché in questo mese c'è l'abbondanza della scelta. Lo sguardo non è solo all'Italia, ci sono diversi filoni, nessuna pretesa di essere un saggio o di incarnare una perfetta verità storica, in fondo su molti di questi eventi esistono innumerevoli versioni. L'autrice si concentra sullo sfondo, lo scenario, il senso di quel giorno, la ricostruzione del contesto sociale, le atmosfere che sono sempre vischiose e restano appiccicate addosso durante la lettura. Ci sono casi di cronaca nera italiana degli anni 80 e 90 come il Mostro di Firenze, o stragi come quella dell'Italicus, ma anche famosi casi politici come Sacco e Vanzetti o Piazzale Loreto, ci sono delitti che sono entrati nel nostro immaginario come i serial killer degli Usa, ma anche morti più intime come quelle che hanno colpito la Beat Generation, la poetessa Marina Ivanovna Cvetaeva o il suicidio di Cesare Pavese. E morti personali, come quella della propria nonna. In fondo è anche un viaggio nell'immaginario dell'autrice, i film pop e le canzoni di quando era piccola, gli eventi storici ma anche la dimensione familiare, uno sguardo di genere e una formazione antifascista che si sente quando quando parla del 1944 e della Resistenza. I fatti vengono selezionati e piegati per la narrazione, la fantasia dell'autrice si spiega soprattutto quando parla di grandi eventi collettivi, come la bomba su Hiroshima o l'uragano Katrina. 31 giorni di dolore, sgomento, disperazione, rabbia e malinconia. Un agosto che mette freddo e fa rabbrividire.
    E-book non acquistabile