Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Aggressività e sessualità. Il rapporto figura/sfondo tra dolore e piacere

    Riferimento: 9788891712271

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Pizzimenti M. (cur.)
    Collana: Psicoterapia della Gestalt
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Aprile 2015
    EAN: 9788891712271
    Autore: Pizzimenti M. (cur.)
    Collana: Psicoterapia della Gestalt
    In commercio dal: 13 Aprile 2015
    Disponibile subito
    31,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Nel 1942, anno in cui scrisse l'Io, la fame e l'aggressività, Fritz Perls gettò le basi della Terapia della Gestalt allontanandosi dal modello psicoanalitico. In quel libro sviluppò il concetto di aggressività dentale e criticò il primato della libido di Freud, affermando che, prima del sesso, gli organismi viventi sono guidati dalla fame. Il tema dell'aggressività venne affermato con forza. Da quel momento ebbe inizio un fenomeno curioso: il fatto che Perls avesse spodestato la libido dal trono di forza primaria degli esseri umani, ha fatto sì che, progressivamente, i gestaltisti si siano sempre meno interessati alla sessualità, come se essere messa al secondo posto, tra gli istinti fondamentali, fosse equivalso a spostarla agli ultimi. Qualcosa di simile è avvenuto con l'aggressività: la scoperta dell'aggressività dentale, in qualche modo, ha fatto sparire tutte le altre forme di aggressività, come se di colpo non avessero più importanza. È arrivato il momento di riequilibrare la relazione tra aggressività e sessualità, chiarendole entrambe in termini relazionali.
    E-book non acquistabile