Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Agenda per la città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano (Un')

    Riferimento: 9788815251282

    Editore: Il Mulino
    Autore: Vitali W. (cur.)
    Collana: Percorsi
    Pagine: 255
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 08 Maggio 2014
    EAN: 9788815251282
    Autore: Vitali W. (cur.)
    Collana: Percorsi
    In commercio dal: 08 Maggio 2014
    Non disponibile
    21,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel 2050 il 70% dei nove miliardi di abitanti del pianeta vivrà nelle città. L'Unione europea ha chiesto a tutti i paesi membri di dotarsi di un'ambiziosa Agenda urbana. L'Italia sta cercando anch'essa di muoversi in questa direzione. Per superare le politiche di austerità il nuovo paradigma dello sviluppo passa dalle città che, come dicono le Nazioni Unite, possono essere il rimedio alla crisi globale. Per rilanciare la domanda interna e salvare il pianeta vanno fatte alcune scelte fondamentali: la città compatta che limita il consumo di suolo; l'economia a zero emissioni di carbonio; il risparmio di risorse naturali e alimentari; la mobilità sostenibile; la cultura come fattore determinante di una nuova visione non solo economica dello sviluppo. Interi comparti produttivi come l'edilizia, i trasporti, l'Ict, l'energia, la salute e il welfare possono essere trainati dall'innovazione urbana. Sono le città, e non gli Stati, a rappresentare la speranza di una democrazia globale, di cui la democrazia deliberativa e l'eguaglianza di genere sono componenti essenziali. Il volume contiene le considerazioni e le proposte di Laboratorio urbano per le politiche di genere, la democrazia urbana e le pratiche partecipative, le città metropolitane, il territorio e l'economia verde, la mobilità, il welfare, la cultura e l'università, le smart cities, il lavoro e lo sviluppo locale.
    E-book non acquistabile