Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Africa la pentola che bolle. Politica, economia e società

    Riferimento: 9788830712393

    Editore: Emi
    Autore: Touadi Jean-Léonard
    Collana: Conoscenza dei popoli. Paesi:situazioni e problemi
    Pagine: 112
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2003
    EAN: 9788830712393
    Autore: Touadi Jean-Léonard
    Collana: Conoscenza dei popoli. Paesi:situazioni e problemi
    In commercio dal: 01 Gennaio 2003
    Non disponibile
    6,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La solitudine geopolitica dell'Africa e la sua marginalità rispetto ai fenomeni di globalizzazione economica rappresentano una realtà che spinge numerosi osservatori a decretare l'agonia del continente.Africanisti più o meno aggiornati, esperti di progetti di cooperazione prêt-à porter, sviluppatori di professione incapaci di autocritica sul proprio operato, volontari poco fiduciosi nelle capacità degli africani di risollevarsi, aspettano sul greto del fiume di vedere passare il cadavere dell'Africa. Ma nonostante l'instabilità politica, i fallimenti dei modelli economici, le guerre e le carestie, il cadavere non è ancora passato e i popoli africani hanno distolto lo sguardo dal cielo degli aiuti per rivolgerlo verso la valorizzazione della loro terra. Hanno rilanciato il progetto dell'Unione Africana, sognato dai panafricanisti dell'epoca delle indipendenze, e il NEPAD (Nuovo Piano per lo Sviluppo dell'Africa), tracciando la strada per una modernizzazione che punta alla soddisfazione dei bisogni primari e allo sviluppo delle infrastrutture di base. Ma è l'irruzione dei poveri, in quanto soggetto collettivo di resistenza e di rinnovamento, il segno dei tempi dell'attuale momento sociopolitico. Da essi bisogna ripartire per capire che l'Africa non è morta ma, come già diceva Jean-Marc Ela, è una pentola che bolle.
    E-book non acquistabile