Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Actio pecuniae traiecticiae. Contributo alla dottrina delle clausole penali

    Riferimento: 9788879168854

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Biscardi Arnaldo
    Collana: Collana della Rivista di Diritto Romano
    Pagine: 174
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Febbraio 2019
    EAN: 9788879168854
    Autore: Biscardi Arnaldo
    Collana: Collana della Rivista di Diritto Romano
    In commercio dal: 25 Febbraio 2019
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Biscardi perseguì una conglobante visione unitaria dei diversi aspetti del diritto, capace di spaziare dalla Grecia arcaica e dall'ordinamento attico, passando per il contesto ellenistico e la relativa documentazione papiracea, al diritto romano di età arcaica e classica sino al periodo postclassico e bizantino, nonché di spingersi sovente fino al diritto moderno e contemporaneo. Nella prima edizione del volume, egli enuncia una nuova teoria relativa alla difesa processuale del prestito marittimo in diritto romano, consistente nell'impiego dello strumento della stipulazione penale. La trattazione segue l'evoluzione del prestito marittimo e della sua difesa processuale dal mondo greco fino all'età tardoantica e a quella giustinianea. La seconda edizione riprende fedelmente la prima, salvo l'aggiunta di un'ampia Postilla e di una Appendice. Il lavoro di Biscardi venne ampiamente discusso nella letteratura successiva e costituisce un punto di riferimento per chi voglia approfondire lo studio del prestito marittimo nonché della stipulazione penale in diritto romano, mentre il nucleo delle tesi formulate risulta ancora oggi resistere alle critiche avanzate dalla storiografia più recente. Ristampa emendata della seconda edizione
    E-book non acquistabile