Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Acquaviva d'Aragona. Mecenatismo, urbanistica e guerra. Ediz. bilingue (Gli)

    Riferimento: 9788868061371

    Editore: Schena Editore
    Autore: Bottini M. (cur.), Galiani T. (cur.)
    Pagine: 38
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 13 Febbraio 2017
    EAN: 9788868061371
    Autore: Bottini M. (cur.), Galiani T. (cur.)
    In commercio dal: 13 Febbraio 2017
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Gli Acquaviva d'Aragona sono stati una delle più importanti famiglie nobili d'Italia, che ha annoverato nel proprio lignaggio conti, marchesi, duchi, principi e vicerè. Molto stretti e intensi sono stati i rapporti di questo illustre casato con la monarchia spagnola, specialmente durante il Regno di Napoli e poi delle due Sicilie, dalla metà del XV secolo sino all'Unità d'Italia. Molti membri di questa nobile famiglia le hanno dato lustro: cardinali, letterati e mecenati, uomini d'armi e con importanti incarichi di governo per conto dei re di Spagna; al punto che nel '600 gli Acquaviva d'Aragona, con Giangirolamo II (il 'Guercio delle Puglie'), erano i più potenti feudatari del Regno di Napoli. Il nobile casato, di cui si hanno notizie certe a partire dall'XI secolo, deve il suo nome alla località abruzzese di Acquaviva, presso Atri, patria di Rainaldo, considerato il capostipite della famiglia; questi divenne signore di Atri con privilegio regio nel 1195. Lo stemma della famiglia Acquaviva presenta un leone d'oro, con la zampa sinistra su uno scudo e la testa coperta da un elmo sovrastato da un grifo (simboli araldici di forza e dominio).
    E-book non acquistabile