Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Acosmismo come religione. Giovanni Gentile e Piero Martinetti interpreti di Spinoza

    Riferimento: 9788832005318

    Editore: Edizioni di Comunità
    Autore: Torbidoni Michela
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 315
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Gennaio 2020
    EAN: 9788832005318
    Autore: Torbidoni Michela
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 07 Gennaio 2020
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con l'espressione acosmismo come religione si vuole sottolineare la possibilità di leggere il sistema spinoziano come un'ipotesi filosofica attraverso cui sfuggire all'antitesi tra una filosofia che rinchiude l'uomo nell'esistenza e nel tempo e una fede che si appella esclusivamente a una rivelazione positiva. Giovanni Gentile e Piero Martinetti, attraverso il comune incontro con la lezione hegeliana sull'acosmismo, si sono inaspettatamente affiancati nella definizione di uno Spinoza tutt'altro che insensibile al tema della superiorità di Dio sul mondo. Si deve infatti a loro un'attenuazione dei toni polemici che accompagnavano lo studio del pensiero di Spinoza, comunemente ritenuto nella tradizione italiana un filosofo empio.
    E-book non acquistabile