Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Accordi internazionale fra imprese

    Riferimento: 9788834819265

    Editore: Giappichelli
    Autore: Fausto Luigi Merola, M. Teresa Stile
    Collana: Diritto internaz. e dell'Unione Europea
    Pagine: 163
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2011
    EAN: 9788834819265
    Autore: Fausto Luigi Merola, M. Teresa Stile
    Collana: Diritto internaz. e dell'Unione Europea
    In commercio dal: 01 Novembre 2011
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La trattazione, di pratica consultazione, vuole essere una linea guida per gli operatori del settore, giuristi d'impresa, managers ed imprenditori che abbiano la necessità di supporto nella realizzazione di un business and law planning da utilizzare fin dalla fase di approccio ai mercati esteri. In tale ottica, si offrono alcune risposte alle esigenze che si presentano con maggiore frequenza nella predisposizione di accordi conpartners esteri. La tematica viene affrontata anche attraverso l'esame delle normative straniere, talora altresì sotto il profilo commerciale e fiscale, in modo da fornire un quadro omogeneo focalizzando gli aspetti più interessanti per l'imprenditore che si accinge ad intraprendere un percorso volto a sfociare in un accordo internazionale con un proprio omologo straniero. Si analizzano, infine, sempre nella medesima ottica, gli aspetti maggiormente rilevanti delle regole antitrust in materia di intese, anche alla stregua delle indicazioni fornite dalle Linee Direttrici della Commissione europea del 2011 sull'applicabilità dell'art. 101 TFUE agli accordi di cooperazione orizzontale, nonché del Regolamento UE n. 330/2010 unitamente ai nuovi Orientamenti della Commissione europea sulle restrizioni verticali.
    E-book non acquistabile