Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    A occhi aperti. Saggi, discorsi, scritti vari

    Riferimento: 9788845940101

    Editore: Adelphi
    Autore: Bachmann Ingeborg, Agnese B. (cur.)
    Collana: Piccola biblioteca Adelphi
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Giugno 2025
    EAN: 9788845940101
    Autore: Bachmann Ingeborg, Agnese B. (cur.)
    Collana: Piccola biblioteca Adelphi
    In commercio dal: 27 Giugno 2025
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Chi abbia letto anche solo una pagina, o una poesia, di Ingeborg Bachmann non può che essere rimasto colpito dalla sua audacia nell'affrontare la violenza e il dolore - giacché a farci aprire gli occhi è proprio «quello stato lucido e straziante in cui il dolore diventa fecondo» - e nell'assecondare con tenacia la tensione che ci spinge «verso l'assoluto, l'impossibile, l'irraggiungibile». Ne avrà ora conferma negli scritti qui radunati: che ci parli degli autori che venerava (Musil, Kafka, Plath, Bernhard), di Roma che le ha insegnato «ad andare d'accordo con gli altri», di Maria Callas, del Tractatus di Wittgenstein o del destino della poesia, Bachmann non viene mai meno al compito che si è assegnata: fare della letteratura uno strumento di conoscenza - al punto da incarnarla dolorosamente: «io esisto soltanto quando scrivo, quando non scrivo non sono niente» -, incoraggiare alla verità e pretenderla da sé. Solo così sarà possibile annientare le frasi fatte e conquistare «l'unico, l'irripetibile»: quelle parole cristalline che affiorano di quando in quando in una pagina di prosa o di poesia. Una postura ardita, inflessibile, di cui troviamo la più precisa definizione nel ritratto di Gombrowicz che è anche un ritratto di se stessa: «se devo pensare a qualcuno che abbia un cuore, mi verrà sempre in mente G. ... era una persona che apertamente incuteva timore; non lo è mai stato per me, perché io non voglio che l'orgoglio e un certo modo di atteggiarsi scompaiano dal mondo».
    E-book non acquistabile