Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    A ciascuno la sua scuola. Teorie, politiche e contesti della personalizzazione

    Riferimento: 9788805072392

    Editore: Sei
    Autore: Mincu Monica E.
    Collana: Scuola e vita
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Luglio 2011
    EAN: 9788805072392
    Autore: Mincu Monica E.
    Collana: Scuola e vita
    In commercio dal: 21 Luglio 2011
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un viaggio chiamato apprendimento. Il viaggio che ognuno di noi compie nella scuola, lui individuo unico, insieme ad altre persone che sono i compagni di classe e di scuola, gli insegnanti, tutti coloro che operano nel mondo educativo. Le famiglie. Questo libro, attraverso i contributi di vari studiosi, costruisce un discorso approfondito e un'articolata riflessione su teorie e realtà dell'educazione personalizzata, cioè su una scuola che realizzi un insegnamento che consideri centrale le specificità di ogni alunno. Un libro importante per il futuro della scuola e quindi della cultura, e quindi della società tutta, perché raccoglie le più aggiornate testimonianze e i più efficaci documenti sulle esperienze della comunità educativa internazionale, nella lucida coscienza che solo dalla comparazione e dalla comunità scientifica internazionale possano prodursi convincenti e fondanti progressi. E di questo procedere scientifico è specialista Fautrice e curatrice Monica Mincu. La personalizzazione educativa viene qui analizzata in un'ampia varietà di ambiti scolastici e disciplinari: ad esempio, personalizzazione basata sull'uso delle tecnologie (Paolo Ferri), come innovazione didattica (tra gli altri, Dominique Sénore, Chris Watkins e Ruth Deakin Crick), o nell'ambito degli alunni disabili (Irina Horga).
    E-book non acquistabile