Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    231 & industria agroalimentare

    Riferimento: 9788869952531

    Editore: Pacini Editore
    Autore: Aldo Natalini
    Collana: 231 e impresa
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Novembre 2017
    EAN: 9788869952531
    Autore: Aldo Natalini
    Collana: 231 e impresa
    In commercio dal: 07 Novembre 2017
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'industria alimentare rappresenta il secondo settore, per fatturato, dell'economia italiana. Il made in Italy attrae e, fatalmente, anche il crimine agroalimentare è in costante aumento. L'identità del cibo è a rischio: soprattutto i prodotti trasformati sono oggetto di frodi sempre più sofisticate, pressoché in ogni comparto (lattiero-caseario, oleario, vinicolo, biologico, ecc.). Nell'attuale dimensione degli scambi - sempre più allargata a un mercato globale - sono le persone giuridiche il principale referente criminologico. Il volume tratta - con taglio pratico - i profili di responsabilità dei soggetti collettivi operanti lungo la filiera alimentare, analizzando il moderno armamentario del Sistema 231 che, in questo momento, funge quasi da amplificatore dei vetusti e deboli strumenti penalistici applicabili individualmente agli agropirati. Tratteggiati i profili di disciplina generale della responsabilità penale delle persone giuridiche, vengono approfonditi i singoli reati presupposto declinabili alle società dell'industria del food-and alla luce della più recente giurisprudenza in materia. Quindi, dopo la disamina delle linee guida di categoria dell'industria di settore, si propone un modello organizzativo ideale applicabile, a fini esimenti, all'ente alimentare. Prefazione di Lucio Maria Brunozzi e Carlo Fiorio.
    E-book non acquistabile