Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    2° Premio Internazionale Dostoevskij. Racconti *

    Riferimento: 9788859177722

    Editore: Aletti
    Collana: Orizzonti
    Pagine: 312
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Aprile 2022
    EAN: 9788859177722
    Collana: Orizzonti
    In commercio dal: 14 Aprile 2022
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È di poco tempo fa la polemica sulla tentata epurazione di Dostoevskij, mai come in questo tempo incerto c'è bisogno di libertà, di comunione e condivisione. Noi che gestiamo l'unico premio internazionale dedicato a questo autore senza tempo, siamo da sempre fautori della fratellanza tra popoli, infatti siamo riusciti a portare le nostre iniziative ben oltre i confini italiani, grazie al nostro fondatore Giuseppe Aletti che ha pubblicato le sue opere nei paesi arabi, in Georgia, e che ha solidi rapporti di amicizia con poeti e intellettuali di tutto il mondo. Per noi -da sempre- esiste solo la cultura, non le nazioni, per questo motivo introduciamo questo volume con la dura presa di posizione di Giuseppe Aletti, che è stata riportata da diversi media italiani e che spiega bene l'importanza di questo premio e qual è il nostro obiettivo fondante: ogni pensiero può coesistere finché rispetta la libertà di chi lo riceve. Essere inseriti in un'antologia, così prestigiosa, che porta il nome di un grande romanziere, è un onore. In un contesto storico, privo, sovente di coordinate e di valori, la scrittura assume un ruolo importante perché stimola la ricerca, la documentazione, la conoscenza delle nostre radici. Confrontarsi con i grandi, pur riconoscendo i nostri limiti, ci invita a lavorare con metodo e continuità. L'esercizio costante, le varie stesure di un testo diventano la base di un impegno che dà soddisfazione, nonostante i sacrifici. (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
    E-book non acquistabile