Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

    Riferimento: 9788880651901

    Editore: AVE
    Autore: Giovagnoli A. (cur.)
    Collana: Il seme e l'aratro
    Pagine: 192
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2000
    EAN: 9788880651901
    Autore: Giovagnoli A. (cur.)
    Collana: Il seme e l'aratro
    In commercio dal: 01 Settembre 2000
    Non disponibile
    8,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La stagione del Sessantotto in Italia non ha trovato i cattolici indifferenti, ma li ha coinvolti in modalità e con prospettive diverse. Il rapporto tra cattolici e Sessantotto è un'ottica specifica e interessante. Si sente il bisogno a distanza di oltre trenta anni di affrontare la questione soprattutto per le conseguenze che questa relazione ha avuto sul trentennio successivo. Il volume evidenzia l'aspetto storico dell'influenza del Sessantotto sui cattolici. Perché i cattolici non sono rimasti indifferenti rispetto ad un fenomeno che sembrava venir da lontano e presentava tratti a loro estranei? Quale connessione, per esempio, lega il Sessantotto e la successiva caduta dei comportamenti religiosi, insomma Sessantotto e secolarizzazione? Molte domande non hanno ancora avuto risposta, ma il dibattito resta aperto ed è punto di partenza per sviluppare la riflessione che il presente volume avvia con contributi eterogenei.
    E-book non acquistabile