Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Tra speranza e vecchia sfiducia» Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria

    Riferimento: 9791281068148

    Editore: Paolo Loffredo
    Collana: Mosaic
    Pagine: 124
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2023
    EAN: 9791281068148
    Collana: Mosaic
    In commercio dal: 2023
    Non disponibile
    15,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quale fu il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma? Sei studiosi hanno affrontato questa domanda partendo da vari punti di vista e hanno esplorato, secondo prospettive e orientamenti disciplinari differenti, il rapporto tra il poeta friulano, la città, il suo dialetto e la sua letteratura dialettale. Dopo un quadro sulla nascita delle borgate e sulle loro storie - in qualche modo pasoliniane prima di Pasolini - di miseria e degrado, si prende in esame la centralità delle carceri romane, Rebibbia e Regina Coeli, nell'immaginario dello scrittore: tale centralità è riscontrabile anche al di là delle opere d'ambientazione espressamente romana e romanesca. Questo stesso universo di detenzione, malavita, prostituzione è evocato anche in alcune delle più celebri canzonette pasoliniane, scritte mentre, con l'avanzata della società dei consumi e dei suoi processi di omologazione, a un tempo sociale e linguistica, la tensione utopica di Pasolini andava progressivamente esaurendosi: è rivelatorio, da questo punto di vista, il fallimento dell'originale progetto della Divina Mimesis...
    E-book non acquistabile