Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

«Sentìi na vucia dietro a quelle scoglie...» Storia dei canti della Passione di Diamante dalle origini ai giorni nostri

Riferimento: 9788832933833

Editore: Universitalia
Autore: Silvestri Massimiliano
Pagine: 114
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 02 Luglio 2020
EAN: 9788832933833
Autore: Silvestri Massimiliano
In commercio dal: 02 Luglio 2020
Non disponibile
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Quando ci s'immerge nel vasto e variegato universo della religiosità popolare, cercando di carpirne il senso profondo, si resta sorpresi dalle espressioni del suo mondo simbolico e rituale, che affonda le radici in epoche spesso arcaiche di cui, talvolta, è difficile comprendere gli elementi culturali. Non di meno, la vera religiosità popolare sgorga sempre da quel Mistero profondo da cui trae ispirazione e vita. Essa appare, in certo senso, come la lingua madre parlata da tutti gli uomini in quella sorta di anteprima della storia che potremmo collocare prima dei processi che hanno portato all'istituzione delle varie religioni. Tutte, comunque, a loro modo, inneggiano al Dio della Gloria. Il cattolicesimo e il protestantesimo hanno avuto due canti popolari di alto livello artistico. L'inno nel cattolicesimo, il corale nel protestantesimo. I giardini nei quali sono fioriti inni e corali sono stati sempre luoghi di canti in bellezza nobile e semplice che hanno inneggiato al Dio della Gloria.
E-book non acquistabile