Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Parlando cose che 'l tacer è bello». Messinscena del Dialogo nella letteratura italiana. Dal «Dialogo coi morti» al «Colloquio»

    Riferimento: 9788876674624

    Editore: Cesati
    Autore: Ubbidiente R. (cur.), Tortora M. (cur.)
    Collana: Quaderni della Rassegna
    Pagine: 268
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Settembre 2013
    EAN: 9788876674624
    Autore: Ubbidiente R. (cur.), Tortora M. (cur.)
    Collana: Quaderni della Rassegna
    In commercio dal: 25 Settembre 2013
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie gli Atti della Sezione omonima organizzata nell'ambito del XXXII Congresso internazionale dei Romanisti tedeschi svoltosi nel 2011 presso l'Università degli Studi di Berlino. Il dialogo con i morti e sulla morte e l'interrogazione dei fantasmi della mente, i temi. Il primo è presente in letteratura sin dall'antichità: Luciano di Samostata, scrittore greco del II secolo d.C. in una rielaborazione in stile classico scrisse Storia Vera, ma soprattutto trenta Dialoghi dei morti che danno inizio ad un vero e proprio genere di cui danno ampiamente conto gli autori dei saggi contenuti in questo volume. Tasso, Gaspare Gozzi, Pascoli autori che, attraverso l'interrogazione dei morti, vanno alla scoperta di sé. E poi gli scrittori moderni, quelli che hanno segnato il Novecento, con Montale in testa, nei suoi Ossi di seppia e il Federigo Tozzi dolente del Podere, lo Svevo della Coscienza di Zeno. Il dialogo con i morti e sulla morte intreccia nei contemporanei come Pirandello, Eduardo De Filippo e Tabucchi con altre e diverse interrogazioni: quelle con i fantasmi della mente e del vivere. Attraverso i contributi del volume si dipana un colloquio serrato che, non a caso, si conclude con L'Autore a colloquio con un suo modello letterario.
    E-book non acquistabile