Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «...odi un non so che ...». Intorno all'ibridazione di tradizioni e novità nella Gerusalemme liberata

    Riferimento: 9791281068087

    Editore: Paolo Loffredo
    Autore: Capparelli Maria Debora
    Collana: Le ricerche di critica letteraria
    Pagine: 450
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2023
    EAN: 9791281068087
    Autore: Capparelli Maria Debora
    Collana: Le ricerche di critica letteraria
    In commercio dal: 2023
    Non disponibile
    34,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Con il concetto di ibridazione questo volume propone una chiave interpretativa che non mira alla consueta polarizzazione e purificazione dell'opera tassiana, ma legge la Liberata come un consapevole, complesso e dinamico intreccio di tradizioni e novità, delle dimensioni umanistiche e tridentine e, poeticamente parlando, di romanzo e poema. Il potenziale del concetto risiede nella possibilità di cogliere tale natura della Liberata e di mettere a fuoco quei processi di combinazione e di ibridazione attivi sia nella teoria, nei Discorsi, sia nella prassi, nell'opera, senza necessariamente istituire una gerarchia tra due poli tradizionalmente ritenuti opposti. Dopo aver ripercorso criticamente le teorie del genere epico e romanzesco nelle poetiche cinquecentesche, l'interesse di ricerca verte sulla trattatistica tridentina. Con l'analisi dei trattati sulla predicazione e sull'arte figurativa emerge ciò che nel volume è definito con il termine flessibilità...
    E-book non acquistabile