Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Non sto quindi a Napoli sicura di casa». Identità, spazio e testualità in Fabrizia Ramondino

    Riferimento: 9788860745668

    Editore: Morlacchi
    Collana: Testi e studi di letteratura italiana
    Pagine: 396
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2013
    EAN: 9788860745668
    Collana: Testi e studi di letteratura italiana
    In commercio dal: 2013
    Non disponibile
    18,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie quindici saggi di studiosi e studiose, provenienti da tre continenti e da tradizioni critiche e teoriche diverse, che presentano l'opera di Ramondino sotto nuove prospettive. Nel libro si intrecciano e si avvicendano tre grandi aree tematiche: la prima è il viaggio e l'identità, la seconda la scrittura e l'intertestualità, entrambe collegate fra loro e messe in relazione con la terza, la vita, quella della scrittrice stessa e quella di coloro in cui si imbatte nel suo viaggio. I saggi, equamente distribuiti in tre parti che riflettono queste aree, sono seguiti da un emozionante ricordo personale di Fabrizia di una delle autrici. Nell'approfondire queste tre ampie tematiche, il presente volume collettaneo su Fabrizia Ramondino getta nuova luce sui suoi rapporti con Proust, Ortese e Morante, propone nuovi confronti con altri autori come Caravaggio, Lessing e Magris, e illumina a pieno, per la prima volta in Italia, la natura poliedrica della sua opera e la portata e l'originalità del suo progetto estetico-politico.
    E-book non acquistabile