Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «La varietà delle circunstanze». Esperimenti di lettura dal Medioevo al Novecento

    Riferimento: 9788869731778

    Editore: Salerno Editrice
    Autore: Palumbo Matteo
    Collana: Studi e saggi
    Pagine: 380
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Settembre 2016
    EAN: 9788869731778
    Autore: Palumbo Matteo
    Collana: Studi e saggi
    In commercio dal: 29 Settembre 2016
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume propone, su istanza di alcuni amici del festeggiato, ventisei importanti snodi critici di Matteo Palumbo, ora riuniti in occasione dei suoi settant'anni. Da Boccaccio a Svevo: partendo dunque dal Certaldese, con tappe su Epica e racconto nel Cinquecento (Ariosto, Tasso, Vasari, Cellini), sulle forme de La mitologia tra Settecento e Ottocento (Alfieri, Monti, Foscolo), su I volti dell'Ottocento (Cuoco, Foscolo, Vico, Manzoni, Leopardi), Sulla cultura del romanzo nel Novecento (Verga, De Roberto, Pirandello, poi Svevo e Saba, e Tozzi), quasi tutto l'arco della grande letteratura italiana è passato in rassegna negli studi qui raccolti. Non senza sostanziose digressioni e approfondimenti su altri temi di grande respiro, tra i quali particolarmente notevole l'indagine sulla singolarissima forma di omaggio che Giovanni Boccaccio volle riservare al suo amato Dante, collegando il titolo del proprio opus magnum al Poema dantesco. La formula del titolo, poi, rimanda al 6° dei Ricordi di Gucciardini, dove lo storico fiorentino intendeva affermare che non ci sono verità assolute, esperienze di valore univoco e generale. Applicato alla critica letteraria, il principio sollecita lo studioso ad approfondire il contesto di riferimento, le circunstanze in cui acquista rilievo il tema su cui si concentra il suo interesse. Premessa di Enrico Malato.
    E-book non acquistabile