Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «La musica è una mera opinione e di questa non si può dar certezza veruna». Antimo Liberati e il suo diario sistino con una ripr

    Riferimento: 9788860742025

    Editore: Morlacchi
    Autore: Fiorella Rambotti
    Collana: Quaderni di Esercizi musica e spettacolo
    Pagine: 228
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2008
    EAN: 9788860742025
    Autore: Fiorella Rambotti
    Collana: Quaderni di Esercizi musica e spettacolo
    In commercio dal: 2008
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La musica è una mera opinione e di questa non si può dare certezza veruna. Con questa frase Liberati ci offre la sua idea della più effimera delle arti. Egli dovrebbe esprimere il suo giudizio sui candidati al posto di maestro di cappella del Duomo di Milano ma il compito si rivela difficile. Se la musica teorica si basa su regole oggettive e indiscutibili, nella musica pratica intervengono l'orecchio e il gusto che possono rendere accettabili e piacevoli soluzioni teoricamente errate. Liberati abbandona presto gli studi di legge per assecondare il suo genio e si avvia nel difficultoso oceano della musica, della quale esplora tutti gli aspetti. Cantore e maestro della Cappella Pontificia, ne redige il Diario del 1670, che è edito da Fiorella Rambotti dal punto di vista delle riflessioni generali sulla musica, dell'organizzazione della Cappella e delle vicende biografiche. Il volume unisce la ricerca rigorosa ai contenuti storici e musicali, ci introduce nel mondo artistico della Roma barocca attraverso l'occhio di Liberati che non è un semplice artigiano della musica, ma possiede una cultura umanistica e può così entrare autorevolmente nel dibattito delle idee del suo tempo.
    E-book non acquistabile