Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Istorietta troiana» con le «Eroidi» gaddiane glossate. Studio, edizione critica e glossario

    Riferimento: 9788867056842

    Editore: Ledizioni
    Autore: D'Agostino Alfonso, Barbieri Luca
    Collana: Consonanze
    Pagine: 511
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Febbraio 2018
    EAN: 9788867056842
    Autore: D'Agostino Alfonso, Barbieri Luca
    Collana: Consonanze
    In commercio dal: 13 Febbraio 2018
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Scritta a cavaliere fra Due e Trecento e collocabile sul crinale fra la prosa 'media' e quella 'd'arte', l''Istorietta troiana', versione anonima e parziale della terza redazione in prosa del fluviale Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (ca. 1165), narra, con pregnanza emotiva e concisione stilistica, una parte di quella vicenda che s'era venuta costituendo nel medioevo latino fondendo le storie di Darete Frigio e di Ditti Cretese e rivitalizzandole, nel mondo francese, alla luce della sensibilità del secolo XII. Le 'Eroidi' volgarizzate contenute nel ms. Gaddi 71 della Biblioteca Laurenziana di Firenze sono riconducibili agli stessi anni dell'Istorietta troiana e si configurano come il primo tentativo di traduzione in lingua italiana delle epistole ovidiane. Derivate da un intermediario francese, esse s'inseriscono a pieno nella fase di transizione che indica una volontà di affrancamento dai modelli culturali e letterarî d'oltralpe. Le ricchissime glosse che accompagnano le epistole costituiscono la testimonianza stratificata di diverse modalità di lettura del testo ovidiano. Il libro presenta le edizioni critiche dei due testi, accompagnate da uno studio introduttivo.
    E-book non acquistabile