Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «In nome del popolo sovrano». Pluralismo, interessi e lobbying nei sistemi democratici contemporanei

    Riferimento: 9788835173014

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Di Maria Roberto
    Collana: Diritto
    Pagine: 330
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2025
    EAN: 9788835173014
    Autore: Di Maria Roberto
    Collana: Diritto
    In commercio dal: 27 Ottobre 2025
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Se il soddisfacimento di interessi condivisi è una delle ragioni per cui gli individui si aggregano, è anche nelle diverse modalità di rappresentanza di tali interessi che si rispecchia dunque la identità sociale e politica della relativa comunità. Nelle democrazie moderne, i caratteri di tale identità sono essenzialmente delineati dal c.d. principio pluralista, alla luce del quale gli interessi in cui si esprimono le molteplici e diverse componenti della collettività - purché univocamente ispirati ai valori che contraddistinguono la Nazione - meritano di essere portati alla attenzione delle istituzioni, perché siano eventualmente salvaguardati. È così che emerge l'importanza del lobbying, inteso quale forma complementare di rappresentanza socio-politica degli interessi, nonché strumento di rafforzamento del pluralismo e di consolidamento della democrazia, nella prospettiva della migliore tutela dei diritti. Pertanto, lo scopo del presente lavoro è di analizzare tale forma di rappresentanza degli interessi, evidenziandone il legame con i concetti di pluralismo e di democrazia, altresì contestualizzando e problematizzando la questione della sua diffusa ghettizzazione culturale se non, addirittura, la sua criminalizzazione.
    E-book non acquistabile