Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Il nome della stella è Assenzio». Ricordando Chernobyl. Con DVD

    Riferimento: 9788883345418

    Editore: Viella
    Autore: Lomastro F. (cur.), Omelianiuk A. (cur.), Pachlovska O. (cur.)
    Pagine: 156
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 28 Febbraio 2011
    EAN: 9788883345418
    Autore: Lomastro F. (cur.), Omelianiuk A. (cur.), Pachlovska O. (cur.)
    In commercio dal: 28 Febbraio 2011
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Parlare di Chernobyl, il disastro nucleare avvenuto il 26 aprile 1986, vuol dire parlare di passato, presente e futuro. Lo fanno qui varie voci, quasi tutte ucraine: storici, sociologi, antropologi del rischio, poeti, scrittori, fotografi, artisti, bambini. Il loro racconto ci presenta il disastro nella situazione storica che lo rese possibile e nella dimensione più profondamente umana, come evento che ha sconvolto la storia di un Paese e la vita di un popolo. Uno dei significati del nome Chernobyl, in ucraino, è assenzio, e «Il nome della stella è Assenzio» è il versetto 8,11 dell'Apocalisse di Giovanni. Esso preannuncia che, al suono della terza tromba, la stella Assenzio cadrà dal cielo e irradierà il suo potere come una torcia ardente rendendo amare le acque dei fiumi e facendo morire una grande quantità di uomini. Il libro nasce da una collaborazione tra l'Istituto di storia onlus Vicenza e l'associazione umanitario-culturale Il Ponte-Mict della provincia di Vicenza. Il Dvd 1986-2006: Ricordare Chernobyl di Manuel Baldini e Fabio Ferrando completa i testi del libro con le immagini della installazione artistica di A. Gaydamaka, creatore del Museo nazione di Chernobyl di Kiev, e della mostra fotografica di Igor Kostin, il primo che testimoniò al mondo, con i suoi scatti, il disastro.
    E-book non acquistabile