Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Coloro che discutono» (Hoi dialegomenoi). La dialettica aristotelica tra metafi

    Riferimento: 9788863181524

    Editore: Bonanno
    Autore: Militello Chiara
    Collana: Cultura e formazione. Filosofia
    Pagine: 110
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Giugno 2017
    EAN: 9788863181524
    Autore: Militello Chiara
    Collana: Cultura e formazione. Filosofia
    In commercio dal: 13 Giugno 2017
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questa monografia sono indagati i rapporti tra la dialettica e altre discipline di cui Aristotele si occupò. Il filosofo, infatti, trattò tra l'altro delle argomentazioni dialettiche che possono essere costruite per provare o confutare l'attribuzione di un genere a una specie, e nel farlo elaborò una teoria metafisica dei rapporti tra le diverse classi in cui rientra un ente individuale. La dialettica è però in primo luogo un metodo argomentativo, ed è quindi strettamente collegata alla retorica: per questo vengono analizzate le affermazioni di Aristotele sui rapporti tra le due tecniche. Quando espone i diversi tipi di argomentazioni dialettiche, lo Stagirita fa spesso ricorso ad esempi, alcuni dei quali riguardano la psicologia e più in particolare le proprietà delle tre parti dell'anima di cui aveva parlato Platone. La questione del significato di questi riferimenti alle parti razionale, irascibile e desiderativa dell'anima è anch'essa affrontata in questo volume.
    E-book non acquistabile