Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Colloca i tuoi occhi davanti allo specchio». Le Clarisse di Chambéry, il francescanesimo e la Sindone

    Riferimento: 9791222700021

    Editore: Youcanprint
    Autore: Spagnoletti Girolamo
    Collana: RELIGIONE / Spiritualità
    Pagine: 94
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 06 Ottobre 2023
    EAN: 9791222700021
    Autore: Spagnoletti Girolamo
    Collana: RELIGIONE / Spiritualità
    In commercio dal: 06 Ottobre 2023
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Colloca i tuoi occhi davanti allo specchio» è un saggio storico-teologico che muove dal rammendo della Sindone realizzato dalle Clarisse di Chambéry nel 1534, per rimediare ai danni del disastroso incendio da cui il Telo era stato sfregiato nella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1532. Il titolo riferisce alcune parole di Chiara di Assisi ad Agnese di Praga. Chiara ha vissuto sempre col suo sguardo di sposa rivolto allo specchio, che è Gesù stesso nella totalità del suo mistero di passione, morte e resurrezione: Ogni giorno porta l'anima tua in questo specchio e scruta in esso continuamente il tuo volto. E desiderava che anche le Sorelle vivessero la stessa esperienza con lo Sposo, perché è dalla contemplazione di Cristo, Verbo fatto uomo e umiliato nella morte più vergognosa, che scaturisce la comunione con Lui. Gli echi della Fondatrice, così come tutta la tradizione francescana, certamente risuonarono nelle Clarisse che ricucirono o assistettero all'opera, pregando ininterrottamente in quelle due settimane davanti alla Sindone. Partendo dal resoconto che le stesse Clarisse redassero dell'evento, il saggio rilegge il loro lavoro sartoriale alla luce della devozione e della teologia della famiglia religiosa a cui appartenevano. Così da riscoprirlo appieno.
    E-book non acquistabile