Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    In una notte fortunata

    Riferimento: 9788877135704

    Editore: Casagrande
    Autore: Campagnoli Matteo
    Collana: Versanti
    Pagine: 59
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Settembre 2010
    EAN: 9788877135704
    Autore: Campagnoli Matteo
    Collana: Versanti
    In commercio dal: 02 Settembre 2010
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Milano paralizzata dal freddo di gennaio o dal sole d'agosto che sotto l'epidermide d'intonaco scrostato,/brucia la carne viva del mattone. La Grecia vista dai tentacoli di una medusa pietrificatasi in penisola. La Sicilia con la sua antica città di Ortigia, dove a mezzogiorno i gatti neri rasentano le mura,/come ombre che hanno assunto, per paura/di svanire, vita propria. Basilea attraversata da un vento carico di note musicali, teoremi matematici, considerazioni filosofiche: forse solo un pretesto per evitare di innalzare un monumento/a un'epoca finita, o forse no, perché ogni luogo crea /il suo genio, o viceversa. New York che con i suoi ponti simili allo slancio del cuore concede le sue epifanie all'alba, in un mattino/qualunque di un qualunque novembre. Sono questi alcuni dei luoghi e dei motivi di un libro fatto di immobilità panica e di vagabondaggi fisici e mentali, tanto oziosi quanto, alla fine, pieni di significato. La lingua chiara e robusta di Matteo Campagnoli riesce a mettere in tensione, nell'arco di un verso o di una strofa rimata, espressioni letterarie e colloquiali, sprezzature e metafore ricercate, battute di spirito e figure classiche che si presentano qui come assolutamente contemporanee. Aspetti questi che permettono di ricondurre l'autore a quella famiglia transnazionale e translinguistica di poeti i cui rappresentanti più influenti sono forse, negli ultimi decenni, Iosif Brodskij e Derek Walcott.
    E-book non acquistabile