Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Eco-narrazioni. Atelier formativi per la cura educativa

    Riferimento: 9788835161639

    Editore: Franco Angeli
    Autore: D'Aprile G. (cur.), Bufalino G. (cur.)
    Collana: Educazione e politiche della bellezza
    Pagine: 156
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Settembre 2024
    EAN: 9788835161639
    Autore: D'Aprile G. (cur.), Bufalino G. (cur.)
    Collana: Educazione e politiche della bellezza
    In commercio dal: 02 Settembre 2024
    Non disponibile
    21,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Narrare è molto più che raccontare storie; è una pratica essenziale per interpretare la realtà, costruire sapere, coltivare memoria. Le narrazioni sono ponti che connettono generazioni e culture; consentono l'espressione di esperienze e la condivisione di significati profondi. La narrazione può divenire dispositivo pedagogico: svela l'intrinseca bellezza delle relazioni umane, nutre legami, valorizza la qualità etica della cura educativa. Qui alberga la sua essenza ecologica, capace di attivare una ricerca di relazioni e di interconnessioni per una visione sistemica dei fenomeni e dei processi nell'ordito della vita. Il volume accoglie gli esiti del progetto di ricerca-formazione EcoNarrazioni. Atelier formativi per la cura educativa, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania e il Comune di Ragusa. Il testo, oltre a presentare modelli educativi in prospettiva eco-narrativa, offre percorsi progettuali e piste di lettura che insegnanti, professionisti/e dell'educazione e della formazione, studenti e studentesse possono utilizzare sia per esplorare il potere educativo e generativo delle storie sulla formazione di un pensiero ecocritico sia per rendere feconda ogni esperienza di cura educativa.
    E-book non acquistabile