Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ventotene da confine fascista a isola d'Europa

    Riferimento: 9788898607303

    Editore: Ultima Spiaggia
    Autore: Sottoriva Pier Giacomo
    Collana: Isole
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2019
    EAN: 9788898607303
    Autore: Sottoriva Pier Giacomo
    Collana: Isole
    In commercio dal: 01 Gennaio 2019
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Colonia di confino politico durante il ventennio fascista, l'isola di Ventotene è luogo di memoria ma anche patria di quel Manifesto che nelle parole di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni sognava «un'Europa libera e unita», dopo il buio dei totalitarismi che avevano devastato il continente. Accompagnato dalle parole di coloro che lì vissero sulla propria pelle la privazione della libertà, Pier Giacomo Sottoriva ripercorre in queste pagine gli eventi occorsi nelle isole di Ventotene e Ponza fra il 1929 e il 1943, i principali episodi che hanno riguardato l'ergastolo settecentesco di Santo Stefano (dove vennero relegati numerosi antifascisti), passando per l'affondamento del piroscafo Santa Lucia, la prigionia di Mussolini a Ponza, la beffa americana per liberare Ventotene, primo comune del Lazio a neutralizzare fascisti e tedeschi. Ma questi episodi vengono riletti tracciando un'ideale collegamento con fatti più recenti - il sogno europeo messo in crisi dal ritorno dei nazionalismi, la Brexit - che hanno riportato l'isola di Ventotene, e il messaggio federalista ed europeista che lì nacque, al centro del discorso politico.
    E-book non acquistabile