Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Una «guerra culturale». Democrazia, dittatura e libertà in Encounter (1953-1967)

    Riferimento: 9788893924160

    Editore: Morlacchi
    Autore: Poggianti Federico
    Collana: Link
    Pagine: 454
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Dicembre 2022
    EAN: 9788893924160
    Autore: Poggianti Federico
    Collana: Link
    In commercio dal: 12 Dicembre 2022
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume ricostruisce per la prima volta alcuni tra i dibattiti politici e culturali più importanti della seconda metà del Novecento che animarono Encounter, rivista pubblicata tra il 1953 ed il 1990 a cura del Congress for Cultural Freedom, un'associazione internazionale il cui scopo era la difesa della libertà da ogni forma di totalitarismo. L'arco temporale preso in esame va dal 1953, anno di fondazione, al 1967, anno in cui la grande stampa americana rese pubblica la notizia che Encounter riceveva finanziamenti dalla Cia. Encounter rappresentò un progetto culturale inserito nel contesto della guerra fredda, che riuscì a raccogliere attorno a sé numerosi intellettuali di altissimo profilo provenienti da esperienze politiche anche molto distanti. Alla rivista collaborarono nomi illustri del giornalismo, della politica, dell'accademia, dell'arte e della letteratura, uniti dalla comune volontà di contrastare l'avanzata del comunismo nelle società occidentali con le armi della cultura.
    E-book non acquistabile