Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Televisione. Storia, immaginario, memoria

    Riferimento: 9788849846058

    Editore: Rubbettino
    Autore: Garofalo D. (cur.), Roghi V. (cur.)
    Collana: Cinema. Nuovi orizzonti
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Novembre 2015
    EAN: 9788849846058
    Autore: Garofalo D. (cur.), Roghi V. (cur.)
    Collana: Cinema. Nuovi orizzonti
    In commercio dal: 12 Novembre 2015
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    In Italia ancora stenta ad affermarsi una storia culturale della televisione di lunga durata che tenga in giusta considerazione l'analisi qualitativa degli ascolti, l'impatto sociale dei diversi programmi, il loro peso sull'immaginario nazionale. Questo anche e soprattutto perché è mancata la voglia di intersecare la storia dell'emittente con quella, dal "basso", del ricevente. Eppure, in questo senso, la bibliografia internazionale è ricca di stimoli: storici, antropologi, studiosi di media studies hanno ricostruito il paesaggio culturale creato dai mezzi di comunicazione in una prospettiva assai feconda che si ritrova nei saggi qui contenuti. Oltre alla prospettiva storica il libro traccia alcune linee per uno studio delle dialettiche televisive e dell'immaginario, ovvero del ruolo della televisione nella costruzione di paesaggi mediali che, rappresentando individui e gruppi sociali, si attuano nella sfera pubblica modificandola.
    E-book non acquistabile