Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Storia dell'arte. Da Brancusi all'arte elettronica. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788884211774

    Editore: EdUP
    Autore: Chelli Maurizio
    Collana: Universale
    Pagine: 174
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Maggio 2008
    EAN: 9788884211774
    Autore: Chelli Maurizio
    Collana: Universale
    In commercio dal: 15 Maggio 2008
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Maurizio Chelli in questo nuovo volume sul Novecento affronta il periodo che va da Constantin Brancusi, scultore rumeno ispiratore di molti artisti, all'Arte elettronica, termine che comprende diversi modi espressivi legati all'immagine riprodotta attraverso il video o il computer, opportunamente manipolata. La scultura del Novecento, traendo linfa dall'arte primitiva e dalle ricerche della pittura contemporanea, cerca di riformulare un linguaggio che sembra sempre più allontanarsi dal naturalismo. Nella fase più recente la scultura si esprime con i Mobiles di Calder, che dà vita ad opere cinetiche, come le Strutture primarie, o con le sculture di Oldemburg, o ancora con il recupero della tradizione. L'Architettura moderna vanta due grandi personalità come Le Corbusier e Lloyd Wright. L'architettura che chiude il secondo millennio e apre lo scenario del terzo è l'Architettura decostruttivista, che prende alcuni spunti dalla filosofia e dalla geometria frattale, riassunta nell'opera di Gehry, autore del Guggenheim Museum di Bilbao. Dopo la Transavanguardia, che recupera la pittura nel senso della tradizione tecnica, in America esplode il Graffitismo, che nasce come movimento di protesta del sottoproletariato urbano, per approdare poi alle gallerie d'arte, con artisti rappresentativi come Haring, Scharf e Basquiat. Infine si afferma l'Arte elettronica dove troviamo diverse personalità generatrici come Paik, Wostell, Viola, Rist, Nauman, Oursler.
    E-book non acquistabile