Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Milano 1906. Il primo congresso di storia del Risorgimento italiano

Riferimento: 9791254865576

Editore: Pacini Editore
Autore: Trovalusci S. (cur.)
Collana: Le ragioni di Clio
Pagine: 288
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 14 Luglio 2025
EAN: 9791254865576
Autore: Trovalusci S. (cur.)
Collana: Le ragioni di Clio
In commercio dal: 14 Luglio 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Dal 6 al 9 novembre 1906, mentre stava volgendo al termine la grande Esposizione internazionale, il Castello Sforzesco di Milano ospitò i lavori del primo congresso di storia del Risorgimento. Fu l'occasione di un animato confronto pubblico sulle principali questioni che gravitavano intorno al momento fondativo dell'unità. Archivi e biblioteche, musei, scuola e università, divulgazione e celebrazione patriottica, assetto organizzativo: le decisioni prese in quella sede avrebbero lasciato un'impronta profonda sulla storia dell'organizzazione risorgimentista. Gli atti del congresso, pubblicati nel 1907 in forma di resoconto stenografico, sono qui ristampati con una edizione critica che contestualizza l'evento e offre un quadro dettagliato degli uomini e delle donne che vi parteciparono. Ne esce una biografia collettiva di grande interesse, una galleria di personaggi appartenenti alle più svariate categorie (accademici, cultori di storia patria, giornalisti, militari, insegnanti, collezionisti): come tali, portatori di attese e interessi spesso contrastanti, in una commistione di ambizioni scientifiche e slanci educativi che ha condizionato a lungo la presenza del Risorgimento nel discorso pubblico.
E-book non acquistabile