Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Sguardo sulla natura. Luce e paesaggio da Lorrain a Turner. Catalogo della mostr

    Riferimento: 9788836612246

    Editore: Silvana
    Autore: Biscottini P. (cur.); Bianchi E. (cur.)
    Collana: Cataloghi di mostre
    Pagine: 239
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Ottobre 2008
    EAN: 9788836612246
    Autore: Biscottini P. (cur.); Bianchi E. (cur.)
    Collana: Cataloghi di mostre
    In commercio dal: 23 Ottobre 2008
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume accompagna la mostra ospitata al Museo Diocesano di Milano che documenta attraverso una settantina di opere l'evoluzione della tematica del paesaggio come forma di rappresentazione autonoma, dalla metà del Seicento fino all'inizio dell'Ottocento. La rassegna ha inizio con le tele di Claude Lorrain e dei suoi più diretti seguaci, interpreti di una realtà idealizzata, solenne e armonica, in dialogo con opere di pittori d'oltralpe come Cornelis van Poelenburgh e Jan Both, o di Salvator Rosa e del Cavalier Tempesta. Durante il Settecento, i punti di riferimento per le forme che siglano il genere sono Marco Ricci e alcune personalità emergenti nel contesto romano: Francesco Zuccarelli, per il paesaggio legato allo spirito dell'Arcadia; Francesco Guardi, felice interprete del capriccio; Canaletto e Bellotto maestri della veduta e del rovinismo, inteso come nostalgica interpretazione di un mondo ormai lontano e decaduto. Con l'illuminismo e le teorie neoclassiche si fanno strada nuove forme di paesaggio, rivisitato alla luce dell'esperienza del Grand Tour: se Constable offre l'esempio di una natura empirica, oggettiva, ricca di luce e di colori, altri perseguiranno una dimensione più interiore, come Turner e le sue violente tempeste marine, le grandi nevicate, o le piogge impetuose.
    E-book non acquistabile