Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scorciatoie postcoloniali. Morfologia letteraria del racconto postcoloniale

    Riferimento: 9788893921602

    Editore: Morlacchi
    Autore: Antonia Ruspolini
    Collana: CILBRA. Centro di Studi Comparati italo-luso-brasiliani
    Pagine: 130
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 2019
    EAN: 9788893921602
    Autore: Antonia Ruspolini
    Collana: CILBRA. Centro di Studi Comparati italo-luso-brasiliani
    In commercio dal: 01 Dicembre 2019
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Che cosa significa narrare e che cosa significa narrare sotto forma di racconto? Questi sono gli interrogativi che hanno animato il presente saggio che analizza il racconto postcoloniale come esempio e come elemento sintomatico di un genere breve che è stato ingiustamente ritenuto nei secoli ancillare e secondario rispetto al romanzo. Delineare una morfologia del racconto è pressoché impossibile poiché esso muta aspetto nel tempo e ogni analisi andrebbe inevitabilmente ricontestualizzata. Tuttavia, l'analisi del racconto postcoloniale permette di soffermarsi sul nucleo primordiale dell'intento narrativo, aprendo nuovi orizzonti creativi ed emozionali incentrati sul quell'effetto (del) singolo di cui parlava Sir Edgar Allan Poe. La commistione mirabile e affascinante di eredità scritta europea e tradizione orale locale fa del racconto postcoloniale un terreno di approfondimento impareggiabile essendo esso stesso un genere ibrido tanto quanto i contesti che lo producono, rendendo possibile tracciare un fil rouge tra autori e tempi diversi e lontani, da Julio Cortazar a Gilles Deleuze e Felix Guattari, da Somerset Maugham a Mia Couto.
    E-book non acquistabile