Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Rovescio della moneta. Per un'etica del denaro (Il)

    Riferimento: 9788810570050

    Editore: EDB
    Autore: Mazzullo Alessandro
    Collana: Confini
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Aprile 2019
    EAN: 9788810570050
    Autore: Mazzullo Alessandro
    Collana: Confini
    In commercio dal: 18 Aprile 2019
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La mattina del 15 settembre 2008 miliardi di persone in tutto il mondo si svegliavano ignare che la propria vita sarebbe notevolmente cambiata. Dall'altra parte dell'Oceano, una banca d'affari, sconosciuta ai più, dichiarava fallimento. La Lehman Brothers non raccoglieva il denaro dei risparmiatori privati, né erogava prestiti come fanno le più note banche commerciali. Il suo principale «affare» era quello di prestare consulenza ad altre società; di aiutarle nel collocamento di azioni o di obbligazioni in borsa; di investire il proprio e l'altrui denaro al solo scopo di incrementarne il volume. In poche parole: di «utilizzare i soldi per fare più soldi». Aver astratto il fine del mercato dalle sue implicazioni etiche (il tempio) e politiche (la città) costituisce una parte del problema, così come l'avere espulso dalla sfera dell'economico la dimensione della gratuità, della reciprocità, del bene comune, della fiducia e del capitale sociale.
    E-book non acquistabile