Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ragione, trascendenza, libertà. Un'ontologia del «limite» e della «forma»: Marti

    Riferimento: 9788895720234

    Editore: Edizioni Clandestine
    Autore: Curtotti Domenico D.
    Collana: Saggistica
    Pagine: 511
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 21 Novembre 2008
    EAN: 9788895720234
    Autore: Curtotti Domenico D.
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 21 Novembre 2008
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo saggio mette a confronto il percorso filosofico, segnato da una profonda consonanza di motivi speculativi, di Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson. Autori oggi accantonati dagli studi a eccezione di Pareyson, il cui magistero è ben vivo ma la cui eredità non sembra poter essere raccolta. Il mistero della coscienza e dell'apparire, dell'aver mondo e dell'essere soggetto nelle sue varie, sempre storiche e mai concluse manifestazioni; la drammatica percezione della finitudine, della storicità e dell'incompiutezza dell'esistenza ma anche, al tempo stesso e più che mai, il suo riconoscersi donata dalla Trascendenza e a questa aperta nel suo dinamismo interiore; il domandare inesauribile a cui è votata la ricerca del senso e la sua impossibile conclusione; il significato che la ragione e la libertà vengono ad assumere in un simile contesto problematico che sembra radicalmente negarle, negando con esse ogni possibilità di riscatto per l'umano: è l'ambito tematico e l'esigenza di pensiero da cui muove, in tempi diversi ma in una singolare consonanza di motivi e di soluzioni, il percorso degli autori qui proposti.
    E-book non acquistabile