Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Quel che resta di Dio. Forme del sacro nella cultura contemporanea e nella clini

    Riferimento: 9788871867687

    Editore: Moretti & Vitali
    Autore: Calvi Andrea
    Collana: Il tridente. Saggi
    Pagine: 266
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Ottobre 2019
    EAN: 9788871867687
    Autore: Calvi Andrea
    Collana: Il tridente. Saggi
    In commercio dal: 17 Ottobre 2019
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Esiste ancora un'esperienza di Dio in grado di atterrire, afferrare, unire, un'esperienza che possa guidare la trasformazione individuale o sociale, veicolare nuove conoscenze, mettere in contatto con il cosmo, dare voce all'emotività profonda, cambiare l'assetto intimo della propria esistenza? E sempre più evidente che in Occidente Dio sia uscito dai luoghi di culto per nascondersi nel buio dell'Inconscio, nelle maschere del folklore, nelle notti dei boschi lontani dai bagliori delle città. Dio sembra visitare la solitudine delle persone, dare voce al nulla, orchestrare i destini nelle stanze di psicoterapia. Attraverso una polisemia di forme richiama ancora dal passato recente, fa capolino nella musica dionisiaca delle tarantate, sembra interrogarci nelle coincidenze, ci beffeggia ogni volta che non abbiamo spiegazioni. In un presente che sembra sempre più dedicato allo sterile estetismo di forme ammiccanti e alla falsa promessa di una vita felice, Dio sembra farci inciampare attraverso le fobie, la depressione, il panico incontrollabile. Quel che resta di Dio si propone di testimoniare, attraverso la clinica psicoanalitica e la ricerca antropologica, l'irruzione illegale del Sacro, che si mostra più vivo nell'esilio, sempre più smarcato dai centri deputati al controllo e alla professione della fede.
    E-book non acquistabile