Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Politiche per uno sviluppo umano sostenibile

    Riferimento: 9788843060443

    Editore: Carocci
    Autore: Chiappero Martinetti E. (cur.)
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    Pagine: 379
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Novembre 2011
    EAN: 9788843060443
    Autore: Chiappero Martinetti E. (cur.)
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    In commercio dal: 17 Novembre 2011
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume propone una rilettura delle politiche di sviluppo locale e di cooperazione decentrata fondata sull'approccio allo sviluppo umano, a ventanni dalla sua prima formulazione proposta dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (undp). L'intento è quello di offrire spunti di riflessione sulle politiche di sviluppo umano e strumenti operativi che consentano agli amministratori locali e ai decisori pubblici di mettere in atto questo tipo di politiche. Il testo è strutturato in tre parti principali. La prima parte, di carattere generale, ripercorre la storia degli ultimi venti anni di sviluppo umano, ne delinea i principi fondamentali e ne evidenzia i punti di forza e di debolezza. La seconda parte sviluppa una riflessione sia teorica che operativa sulla declinazione dell'approccio allo sviluppo umano nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche locali, con particolare attenzione ai bilanci di genere. La terza parte esamina le implicazioni dell'approccio allo sviluppo umano sulle politiche di cooperazione decentrata e la loro influenza reciproca. Il testo si chiude con alcuni suggerimenti sulle possibili politiche di sviluppo umano che potrebbero essere intraprese nel nostro Paese ed è integrato da interviste e dalla descrizione di casi studio. Il volume è rivolto a chi è interessato, sia accademicamente sia professionalmente, alle tematiche di sviluppo, ai decisori pubblici e a chi opera nel mondo della cooperazione.
    E-book non acquistabile