Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Politiche dell'odio nel Novecento americano (Le)

    Riferimento: 9788897376897

    Editore: Nova Delphi Libri
    Autore: Fotia L. (cur.)
    Collana: Academia
    Pagine: 248
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Luglio 2020
    EAN: 9788897376897
    Autore: Fotia L. (cur.)
    Collana: Academia
    In commercio dal: 20 Luglio 2020
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel corso del Novecento il continente americano è stato ripetutamente segnato dall'insorgere e dal diffondersi di politiche dell'odio. Odio razziale, odio politico, odio di classe. Già a partire dall'incontro fra europei e nativi, alla fine del XV secolo, il rapporto con l'altro è stato attraversato, tanto nel Nord quanto nel Sud America, da un alternarsi di contrapposizioni spietate, violenze e forme di subordinazione. Il Sud segregato, l'anticomunismo e l'antianarchismo negli Stati Uniti, la strategia della sicurezza nazionale in molti paesi dell'America latina sono altrettanti esempi di pratiche repressive basate sull'individuazione di volta in volta di un nemico da combattere ed eliminare. Il volume ripercorre in chiave storica alcuni episodi di odio politico in varie realtà del continente - Argentina, Brasile, Colombia, El Salvador, Messico, Stati Uniti - a partire dai quali è possibile sviluppare una riflessione sull'importanza del riconoscimento reciproco come meccanismo di base di ogni comunità politica. Contributi di C. Bernardi, R. Carocci, F. Casafina, A. Ciulla, L. Fotia, F.D. Ragno, V. Ruggiero, G. Santangeli Valenzani, F. Zega.
    E-book non acquistabile