Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Piccolo trattato di tecnica pittorica di Giorgio de Chirico. Teoria e prassi del «ritorno al mestiere» (1919-1928) (Il)

    Riferimento: 9788840442297

    Editore: Nardini
    Autore: Vacanti Salvatore
    Collana: Arte e restauro
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2014
    EAN: 9788840442297
    Autore: Vacanti Salvatore
    Collana: Arte e restauro
    In commercio dal: 01 Luglio 2014
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Pubblicato nel 1928, grazie all'intraprendenza editoriale di Giovanni Scheiwiller, il Piccolo trattato di tecnica pittorica è il primo libro di Giorgio de Chirico e insieme l'apice della sua riflessione sulla questione della tecnica, iniziata sulla rivista Valori Plastici con il saggio Il ritorno al mestiere nel 1919. Il testo di de Chirico è una delle principali fonti per la storia delle tecniche artistiche nel Novecento, concepito come un ricettario medievale in cui l'autore illustra con tono colloquiale i procedimenti esecutivi e i materiali che ha usato , e testimonia quel confronto con la tradizione nella quale elegge come tecnica per eccellenza la cosiddetta tempera grassa. Questo studio si prefigge perciò il compito di entrare nell'officina del pittore attraverso la ricognizione di aspetti finora non pienamente esaminati, ma offrendo per la prima volta al lettore un'edizione critica del testo che lo guidi nella comprensione delle questioni storiche, teoriche e pratiche in cui de Chirico si addentra. L'analisi è condotta su molteplici versanti: fondendo il contesto culturale e critico, già evidenziato negli studi precedenti, all'articolata letteratura tecnica dell'epoca, si chiarisce il processo generativo del testo, mentre rintracciando le fonti a cui de Chirico attinse, identificando i materiali citati e ricostruendo i procedimenti descritti, si ricompone quel variegato panorama di conoscenze che l'artista concepiva invece in modo unitario.
    E-book non acquistabile