Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» de

    Riferimento: 9788854953345

    Editore: Cleup
    Autore: Piazza Stefano
    Collana: Scienze politiche
    Pagine: 344
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2021
    EAN: 9788854953345
    Autore: Piazza Stefano
    Collana: Scienze politiche
    In commercio dal: 2021
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dalla crisi economica globale del 2008 allo shock pandemico del Covid-19, attraverso l'evento Vaia e i suoi postumi, le ferite inferte alle montagne venete faticano a rimarginarsi e interpellano la politica e le istituzioni nell'anelito di aprire gli orizzonti di un pensiero sulla montagna e per la montagna, nell'epoca delle emergenze. In questa prospettiva, lo sviluppo tematico di questo volume corrisponde allo sforzo intellettuale di allestire sostegni scientificamente accreditabili per una riflessione costruttiva sulle politiche istituzionali da destinare alle terre alte in epoca di crisi, a partire da un approccio storico-istituzionale, corredato da apporti sociologici e politologici, che offre un quadro inedito di una montagna sofferente, di una montagna negata dalle egemoni narrazioni mediatiche, di una montagna abbandonata dalle pervicaci negligenze dello statalismo sovranista e non di rado travolta dalle potenze dell'economia globalizzata. Con un'appendice di Bruno Di Giacomo Russo.
    E-book non acquistabile